Aotearoa, “lunga nuvola bianca”, è questo l’antico nome dato dai Maori alla Nuova Zelanda. Terra agli antipodi geografici rispetto all’italia che racchiude una varietà di paesaggi sconvolgente. Due isole, vicine tra loro ma così diverse in tipologia di paesaggi. E' questa l'occasione di esplorarle insieme entrambe!
L’isola del Nord, dove vive più del 75% della popolazione, ospita le due città principali Wellington e Auckland, giovani e vivaci. Le meraviglie naturali non mancano. Come le grotte Waitomo, dove piccole larve bioluminescenti sono in grado di illuminare le vaste sale di questo sistema ipogeo, i fenomeni di vulcanesimo secondario evidenti nell’area di Rotorua. Dalle lunghe spiagge oceaniche, paradiso dei surfisti ai vulcani del Parco Nazionale del Tongariro, patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il viaggio proseguirà a sud per immergerci nella natura più selvaggia. Le alpi meridionali che occupano tutta la costa occidentale dell'isola, hanno creato paesaggi di straordinaria bellezza. Con il nome collettivo di Te Wāhipounamu, "il luogo della pietra verde" secondo i Maori, viene indicato l'insieme di ben 4 parchi nazionali dichiarati Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1990. Avremo il privilegio di ammirare il ghiacciaio Franz Josef, che si spinge fino a soli 300m sul livello del mare, immerso in una lussureggiante foresta pluviale temperata, le lagune glaciali e gli iceberg alle pendici del Mt. Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda, i laghi Tekapo e Pukaki, con le loro acque turchesi e freddissime, che arrivano direttamente dai ghiacciai alpini. L'esplorazione si spingerà fino ai profondi fiordi del Fiordland National Park, dove ad accoglierci saranno gli endemici pappagalli Kea e la bellezza struggente di Milford Sound, descritto da Kipling come "l'ottava meraviglia del mondo". Ci aspetta una mini-crociera che ci permetterà di ammirare il fiordo da un punto di vista privilegiato. Profondo 15km e sovrastato da pareti rocciose alte fino a 1200m da cui cadono roboanti cascate, il fiordo ospita una grande varietà di fauna marina: delfini, foche e i rari pinguini del Fiordland! Il nostro viaggio si concluderà a Christchurch sulla costa orientale dell'isola del sud senza però perderci l'avvistamento di Albatros reali, leoni marini e pinguini degli antipodi della penisola di Otago!
Documenti necessari: Passaporto con validità residua, rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, di almeno 3 mesi. Sarà necessario richiedere una "Electronic Travel Authority" (NZeTA). La NZeTA dovra' essere richiesta prima di partire. Consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/NZL per le informazioni sempre aggiornate.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: auto private/minivan a noleggio. E' richiesta collaborazione alla guida di un partecipante volontario che non pagherà la quota del noleggio stesso. La sua quota di noleggio, sarà suddivisa tra gli altri partecipanti. Nel caso di più vetture, la quota di noleggi da versare sarà la metà di quanto dovuto.
Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di escursioni e botanica, si dedica con passione alla cura delle sue arnie e dell'orto. Parla inglese. Accompagnatrice Turistica e socia AIGAE (Associazione Italiana Guide Escursionistiche) dal 2019.