Durante la procedura di acquisto online, il cliente dichiara di aver letto e accettato integralmente i seguenti Termini e Condizioni.
In nome e per conto proprio, oltre che in nome e per conto delle persone di seguito elencate:
Dichiara
In nome proprio oltre che in nome e per conto delle persone sopra elencate (per i minorenni è necessaria la firma di chi esercita la potestà genitoriale) Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa. L'eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l'impossibilità di concludere il contratto e fornire i relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono - salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web - l'Agenzia venditrice e l'Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l'assolvimento degli obblighi di legge e/o per l'esercizio dei diritti in sede legale. I Titolari del trattamento potranno utilizzare gli indirizzi e-mail forniti nel presente modulo per la promozione o vendita di servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita sempre che gli interessati, al momento della fornitura degli indirizzi e-mail o in occasione di successive comunicazioni, non rifiutino tale uso. Gli interessati, possono opporsi in ogni momento a tale trattamento, in materia agevole e gratuita, rivolgendosi per e-mail, fax o telefono al Titolare che abbia fatto tale uso degli indirizzi e-mail forniti. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003.
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che internazionale, è disciplinata dal D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del Turismo), specificamente dagli artt. 32 al 51novies, come modificato dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. 327 del 30.03.1942).
I servizi di viaggio sono forniti dalla Agenzia Viaggi Il Ponticello coop. A r.l.. in persona del legale rappresentante pro tempore (in seguito Organizzatore o Venditore), con Sede Via degli Abeti, 52, 61122, Pesaro, mail info@ilponticello.net ilponticello@legalmail.it sito web www.ilponticello.net. In conformità alla legislazione vigente, l’agenzia viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. è abilitata all’esercizio delle attività di produzione, organizzazione e vendita di viaggi, soggiorni e ogni altra forma di prestazione turistica, nonché di intermediazione dei predetti servizi, come da autorizzazione amministrativa n.102 del 21/03/2016 Salvo quanto diversamente contenuto nelle informazioni precontrattuali o nel contratto di pacchetto turistico, l’agenzia viaggi Il Ponticello coop. a r.l. ha le seguenti coperture assicurative: Polizza n. 4575997 di Europeassistance per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale; Fondo Vacanze Felici s.c.a.r.l. via Larga n.6 Milano con n.2301 per la garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del turista presso la località di partenza.
Ai fini del presente contratto sʼintende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) turista: l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o allʼalloggio di cui allʼart. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista,parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.). Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui allʼart. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art.21
Ai sensi dell’Art. 34 Codice del Turismo, prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di una offerta corrispondente, e con riferimento sia al “viaggio confermato” che al “viaggio in fase di conferma” di cui all’art. 6 delle presenti condizioni, l’organizzatore/venditore, fornisce al viaggiatore il modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del Codice del Turismo, nonché le caratteristiche principali dei servizi turistici inclusi, ovvero:
1. la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario ed i periodi di soggiorno con relative date e, se incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2. i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore informa il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza ed arrivo;
3.l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4.i pasti forniti;
5.le visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6.i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7.la lingua in cui sono prestati i servizi;
8.se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sulla idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore;
9. la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore i recapiti telefonici ed indirizzi di posta elettronica;
10. il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposti ed altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, una indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
11. le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto ed il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
12. il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto ed il termine di cui all’art.41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
13. le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione;
14. le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro pagamento di adeguate spese di recesso o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’art.41, comma 1, Codice del Turismo;
15. le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa oppure obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
16. gli estremi della copertura di cui all’art.47, commi 1, 2 e 3 Codice del Turismo.
La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. Lʼaccettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui lʼorganizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista. Lʼorganizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali. Il Viaggiatore si assume la responsabilità di eventuali errori e/o omissioni nella compilazione di tale modulo. La prenotazione dovrà essere compilata mediante apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. In sede di prenotazione il Viaggiatore si impegna a fornire all’Organizzatore un indirizzo mail/ pec o fax al quale vuole ricevere le comunicazioni, esonerando l’agenzia viaggi Il Ponticello coop. a r.l. qualsiasi responsabilità per il malfunzionamento del dispositivo o dello strumento indicato.
La misura dellʼacconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare allʼatto della prenotazione ovvero allʼatto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal sito internet dedicato. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dellʼorganizzatore, la risoluzione di diritto.
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato nel sito www.ilponticello.net Esso potrà essere variato, per un massimo dell’8%, fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del sito, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella sito. In caso di diminuzione del prezzo, l'organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
Ai sensi dell’art. 40 del Codice del Turismo prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore può unilateralmente modificare le condizioni del contratto diverse dal prezzo ai sensi dell’articolo 39, quando la modifica sia di scarsa importanza. L’organizzatore comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito indicato dal viaggiatore. Se, prima dell'inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro 24 h può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l'organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito indicato dal viaggiatore:
a) delle modifiche proposte di cui al comma 3 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 5;
b) del termine di 24 h entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 3;
c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo.
Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 3, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all'articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Codice del Turismo. Prima dell’inizio del pacchetto, i servizi di viaggio e di soggiorno, possono essere modificati su richiesta del Viaggiatore previa accettazione da parte dell’Organizzatore che verifica la presenza di soluzioni alternative, comunicandole su supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito fornito dal Viaggiatore, entro un congruo termine. L’Organizzatore indica altresì il supplemento sul prezzo, nonché le spese amministrative e di gestione conseguenti alle modifiche, che il Viaggiatore deve versare entro 24 h dalla suddetta comunicazione. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o quelle proposte non vengono accettate dal viaggiatore entro 1 giorno lavorativo dalla comunicazione avvenuta su supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito fornito dal Viaggiatore, o il Viaggiatore non provvede al pagamento delle somme di cui al comma 8, resta fermo il contratto di pacchetto turistico inizialmente stipulato. È fatto salvo il diritto dell’Organizzatore al rimborso delle spese anticipate per conto del Viaggiatore che non abbia provveduto, nel termine indicato al comma precedente, al pagamento delle somme richieste. Il rifiuto da parte dell’Organizzatore di accettare la richiesta di modifica formulata dal Viaggiatore, non costituisce in nessun caso giustificato motivo di recesso. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine massimo di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti dal comma 1 del presente articolo entro quattordici giorni dal recesso.
Ai sensi dell’art. 41 Codice del Turismo, il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese standard di recesso di seguito calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici:
recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso.
Gli stessi importi dovranno essere corrisposti da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti previsti. Il giorno della partenza è sempre escluso, il giorno dell’annullamento è sempre compreso. In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare. Il rimborso avviene entro quattordici giorni dal recesso. L’Organizzatore procede a rimborsare qualunque pagamento effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto detratte le adeguate spese. L’Organizzatore ha facoltà di soddisfare il suo diritto al rimborso delle spese standard di recesso trattenendole dall’importo della relativa quota versata dal Viaggiatore. L’eventuale differenza tra la quota di partecipazione versata e il corrispettivo per il recesso sarà rimborsata entro quattordici giorni dal recesso.
Ai sensi dell’art. 42 commi 8, 9 e 10 Codice del Turismo, se per circostanze sopravvenute non imputabili all'organizzatore è impossibile fornire, in corso d'esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l'organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l'esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l'eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l'organizzatore concede al viaggiatore un'adeguata riduzione del prezzo. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 1 delle presenti condizioni, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell'obbligo di offerta di cui al comma 1 il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, una riduzione del prezzo, salvo comunque l'eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l'organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all'organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l'organizzatore sostiene i costi dell'alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell'Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto. La limitazione dei costi di cui al comma precedente non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall'articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché l'organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell'inizio del pacchetto. Dopo l’inizio del pacchetto le caratteristiche principali dei servizi di viaggio e di soggiorno (art. 34 comma 1 lett. a) nn. 1-8 codice del turismo), possono essere modificate su richiesta del gruppo di viaggiatori aderenti al pacchetto, previa accettazione dell’Organizzatore che verifica la presenza di soluzioni alternative, comunicandole su supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito fornito dai Viaggiatori, entro un congruo termine. L’Organizzatore indica altresì il supplemento sul prezzo, nonché le spese amministrative e di gestione conseguenti alle modifiche, che i Viaggiatori devono versare entro 24h dalla suddetta comunicazione. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o quelle proposte non vengono accettate dal viaggiatore entro 24h dalla comunicazione avvenuta su supporto durevole, a mezzo mail o altro recapito fornito dai Viaggiatori, o i Viaggiatori non provvedono al pagamento delle somme di cui al comma 7, resta fermo il contratto di pacchetto turistico inizialmente stipulato. È fatto salvo il diritto dell’Organizzatore al rimborso delle spese anticipate per conto dei Viaggiatori che non abbiano provveduto, nel termine indicato al comma precedente, al pagamento delle somme richieste. Il rifiuto da parte dell’Organizzatore di accettare la richiesta di modifica formulata dai Viaggiatori, non costituisce in nessun caso giustificato motivo di recesso. Se dopo l’inizio del pacchetto il Viaggiatore propone di modificare caratteristiche principali dei servizi di viaggio e di soggiorno (art 34 comma 1 lett. a) nn. 1-8 codice del turismo) si applicano i commi dal 7 all’11 del presente articolo.
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) lʼorganizzatore ne sia informato per iscritto almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi allʼorganizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione; d) non sopraggiungano impedimenti dettati dalla compagnia aerea coinvolta. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per lʼespatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. I turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne lʼaggiornamento presso le competenti Autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata allʼorganizzatore. I turisti dovranno informare lʼorganizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dallʼitinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, lʼutilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I turisti dovranno inoltre attenersi allʼosservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dallʼorganizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che lʼorganizzatore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. Il turista è tenuto a fornire allʼorganizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per lʼesercizio del diritto di surroga di questʼultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso lʼorganizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto allʼorganizzatore, allʼatto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile lʼattuazione. Il turista è sempre tenuto ad informare lʼorganizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere, laddove pertinenti al contratto concluso, è indicata sul sito web dell’Organizzatore o viene fornita nel programma od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, l’Organizzatore si riserva la facoltà di fornire nel programma una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del Viaggiatore. Nel caso in cui i servizi d’albergo e di alloggio fruiti dal Viaggiatore risultassero di categoria inferiori a quelli indicati, il Viaggiatore ha diritto solo e unicamente al rimborso del maggior importo versato rispetto a quanto effettivamente dovuto in base alla categoria delle sistemazioni fruite.
Lʼorganizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dellʼinadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che lʼevento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da questʼultimo nel corso dellʼesecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V., dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.
Lʼorganizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. Lʼorganizzatore è esonerato dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
Ogni mancanza nellʼesecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché lʼorganizzatore, il suo rappresentante locale o lʼaccompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dellʼart. 1227 c.c. Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante lʼinvio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dellʼavvenuto ricevimento allʼorganizzatore entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dellʼorganizzatore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dallʼannullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore.
Eventuali contestazioni o reclami devono essere effettuati con comunicazione scritta indirizzata alla agenzia viaggi Il Ponticello coop. a r.l. a mezzo pec all’indirizzo ilponticello@legalmail.it o ai recapiti della agenzia viaggi Il Ponticello coop. a r.l. presso la sua sede.
Il Fondo GARANZIA VIAGGI (cert. nr. A/111.1462/2/2017), tutela i turisti che siano in possesso di contratto, provvede in caso di insolvenza o fallimento dichiarato dellʼorganizzatore a: 1) rimborso del prezzo pagato; 2) rimpatrio nel caso di viaggi allʼestero.
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i pacchetti turistici che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia di Viaggi prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005.
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo il viaggiatore che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.
si comunica che
l’Organizzatore A.V. IL PONTICELLO
ha accettato la proposta di contratto di pacchetto turistico formulata dal Proponente, di cui ai riferimenti sopra riportati:
si comunica inoltre che
- l'organizzatore è responsabile dell'esatta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto ai sensi dell'articolo 42 Codice del Turismo (D.Lgs 79/2011) ed è tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltà ai sensi dell'articolo 45 del medesimo Codice;
- la garanzia per l’insolvenza o il fallimento dell’Organizzatore è prestata da Fondo Vacanze Felici s.c.a.r.l. via Larga n.6 Milano con n.2301
- il rappresentante locale dell'organizzatore, o il punto di contatto o altro servizio a cui il viaggiatore potrà comunicare per chiedere assistenza o per rivolgere eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l'esecuzione del pacchetto è il seguente: nome/denominazione agenzia viaggi Il Ponticello, indirizzo Via degli Abeti, 52 PESARO, telefono 0721/482607 posta elettronica info@ilponticello.net
- è obbligo del viaggiatore comunicare, senza ritardo, eventuali difetti di conformità rilevati durante l'esecuzione del pacchetto ai sensi dell'articolo 42, comma 2 cod. Tur.; - le informazioni riguardo alle esistenti procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution), ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online ai sensi del regolamento (UE) n. 524/2013 sono indicate nel catalogo, sul sito web od in altri documenti dell’organizzatore;
- il viaggiatore ha diritto di cedere il contratto, ai sensi dell'articolo 38 del Codice del Turismo, ad un’altra persona che soddisfa tutte le condizioni del contratto, previo preavviso entro 7 giorni dall’inizio del pacchetto, a fronte del saldo del prezzo e dei costi effettivi della cessione (diritti, imposte, altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche) con riserva di verifica e accettazione da parte della compagnia aerea coinvolta.